lug 5, 2025 alle 19:00PERCORSO D’INTRODUZIONE ALLA MEDITAZIONE
Descrizione
L'organizzatore
Le attività del Centro e dell'Associazione non hanno un carattere professionale. Il Dhamma non è una professione e chi organizza gli eventi lo fa in spirito di gratuità e compassione, condividendo onestamente la propria esperienza, offrendola alla valutazione critica di chi segue gli appuntamenti. La più sincera adesione alla tradizione è la guida costante delle attività proposte, le quali esigono un'adeguata opera di inculturazione e spiegazione, in stretta simbiosi con il Sangha monastico e sotto la sua ispirazione.
Finalità
Il corso si prefigge di introdurre alla pratica della meditazione così com'è insegnata nella tradizione buddhista, per poter rendere autonomo lo yogi nel prosieguo del sentiero.
Programma
Gli incontri durano un’ora e mezza.
Gli appuntamenti si articoleranno secondo questa scansione di argomenti, nell’arco di un quadrimestre:
- Che cos'è la meditazione di visione profonda.
- Indicazioni sulla postura.
- Indicazioni sui modi della meditazione: il luogo, il momento e la forma.
- Il valore della fede e la sua funzione nel percorso e nello sviluppo della meditazione. Il Centro è un'opportunità.
- La "retta visione", fondamento della pratica: il Kamma e le Quattro Nobili Verità.
- Il "retto sforzo": i fattori da sviluppare durante la pratica formale.
- Presenza mentale: come suscitarla.
- Presenza mentale: come mantenerla sull'oggetto.
- Presenza mentale: osservare la natura dell'oggetto.
- La pratica camminata e da in piedi (due appuntamenti).
- La pratica dei precetti (due appuntamenti).
- La pratica delle determinazioni individuali.
Puoi seguire i nostri eventi in diretta su Zoom, cliccando sul seguente link:
https://us02web.zoom.us/j/8581568186?pwd=NnpKZ001UkNnNXRTWlN0NE0zb2drdz09
ID riunione: 858 156 8186
Passcode: Xb4VUW
Costi
I nostri corsi non hanno un'indicazione di prezzo, affinchè i partecipanti, insieme a colui che ha condiviso il Dhamma, possano praticare la generosità e la gratitudine reciproca. Quanti siano in condizione di farlo, possono lasciare un'offerta responsabile, per contribuire ai costi di gestione dell’evento.
Nella pagina "donazioni", trovi delle informazioni che potrebbero esserti utili:
https://www.abruzzobuddhismo.org/donazioni.html
Prenotazione
Per ragioni organizzative e di sicurezza sanitaria, è richiesta la prenotazione.
Per prenotare clicca sul seguente link:
https://abruzzubuddhismo.reservio.com
Raccomandiamo:
•Il rispetto dei "Cinque Precetti Morali" è obbligatorio per tutta la permanenza in sede e dei luoghi in cui si svolgono gli eventi.
•Astenersi dal parlare, salvo urgenze e stretta necessità a bassa voce.
•Favorire il raccoglimento proprio e altrui.
•Spegnere il cellulare. No vibracall.
•Arrivare e terminare in orario.
Indicazioni e consigli:
Presso il Centro sono presenti tappetini e cuscini, salvo esigenze personali particolari, potete usare quelli del Centro.
Sono presenti plaid e panchette da meditazione.
Nel Centro NON SI CALZANO SCARPE, consigliamo di portare dei calzini antiscivolo o un paio di pantofole. Il cellulare va tenuto spento sino al termine dell'incontro. E' consigliato un abbigliamento comodo e consono al contesto.
Informazioni
347 299 49 02
eventi@abruzzobuddhismo.it
Luogo
Via Tiburtina Valeria 326, Pescara
Ottieni indicazioni